giovedì 9 maggio 2013

St.Benoit Ambrèe

Siccome è troppo tempo che pubblico degustazioni positive eccovi una degustazione che non mi ha per niente soddisfatto (aspetto che qualche lettore mi smentisca).
Si tratta della St.Benoit ambrata. Parliamo quindi di Belgio e di una tipica ambrata in stile belga, almeno all'apparenza.
Degustata alla spina all'interno di un locale della catena Old Wild West (forse dovevo chiedermi cosa ci faceva una birra belga in un tipico locale country U.S.A.).
Al tavolo mi arriva una birra di color ambrato non eccessivamente carico in un bicchiere non adatto ( avete presente la 1/2 pinta di guinnes?).
La schiuma non è molta e dopo poco tempo è completamente scomparsa.
Avvicino il naso sperando in qualcosa di buono. Che delusione, a parte il malto arriva un leggerissimo sentore dolce che non si riesce ad identificare a che cosa assomigli.
In bocca la situazione non migliora, malto e un dolce questa volta marcato ma di indefinibile provenienza. Sicuramente non è un dolce fruttato e fatico anche a dire che sia un sentore dolce di liquirizia. A parte questo dolce senza senso in bocca non rimane altro. Il luppolo sembra non esserci, neanche alla fine.
Retrogusto ovviamente non ne abbiamo.
Rimangono ben nascosti anche i 5,9°% di vol.alc.
Spero di essermi sbagliato e di aver bevuto una birra mal servita, mal conservata o mal prodotta. Credo che la cotta sbagliata sia però tollerabile solo per i veri birrifici artigianali.
Se qualcuno l'ha bevuta mi faccia sapere.
Che amarezza!

Cervoisier : Alex


10 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ciao prima volevo modificare e non sono riuscito, comunque volevo dire che ho bevuto come te questa birra nello stesso locale (anzi, magari proprio lo stesso visto che vedo che sei della zona di Pavia pure te) e a me è invece piaciuta molto, non me l'aspettavo una birra cosi in un locale tipo fast-food...ti dirò, era anche servita abbastanza bene (ho lavorato un po in italia e in inghilterra come barman quindi faccio sempre caso anche a schiuma, temperatura ecc), piu che altro si è dimostrata veramente molto valida in accoppiata al piatto di carne a cui era accompagnata (devo dire che io amo molto anche la Leffe quindi mi sa che ho un debole per le belghe, birre che hanno un non so che di "medievale" tutte le volte che le bevi).
    Grazie comunque per le tue recensioni, in Italia (come per molte altre cose del resto) manca la cultura del bere, la gente si beve qualsiasi birra o cocktail senza prestare la minima attenzione a quello che beve (ma non si puo dire piu lo stesso del mangiare, dove ormai tutti si definiscono "chef")

    RispondiElimina
  4. ciao sami e grazie della tua degustazione. Il blog vuole essere una guida on line ma non una serie di schede tecniche quindi ben volentieri accettiamo opinioni di tutti e ripeto aspettiamo anche vostre degustazioni da pubblicare.
    Per vedere un sito ben fatto e molto tecnico consiglio nonsolobirra.net dell'amico Stefano.
    Io lavoro a Pavia e quindi abbiamo bevuto allo stesso locale. Molto probabilmente allora me l'avranno servita molto male.
    (Io cmq e tutti lo sanno adoro le birre belghe)
    Diciamo che in Italia stiamo costruendo una cultura del bere buona birra.
    Dato che sei della zona ti ricordo che da stasera ci sarà beer&food in castello mentre la settimana prossima ci sarà birre vive sotto la torre a Vigevano. Aspetto tue altre opinioni! ciao Alex

    RispondiElimina
  5. Ciao Alex grazie della risposta, mi fa piacere che ci sia gente della mia zona con passioni comuni...
    Purtroppo visti un po di impegni che si sonno accavallati non so se riuscirò ad esserci al beer&food anche se mi piacerebbe, intanto mi sono segnato le birre che hai recensito e sicuramente se le trovo in giro le proverò di sicuro:)...
    Riguardo alle recensioni non sono certo un'esperto ma solo un'amatore, ma ti prometto che ci proverò se trovo una birra interessante in giro...
    Un saluto

    Sami

    RispondiElimina
  6. Visto che sei della zona, anche se non ho ancora recensito niente, ti consiglio di andare in via Vigentina a Pavia a trovare Claudio del Birrificio Pavese.
    Aspetto tue recensioni e ti terremo informato di iniziative nostre o di altri gruppi!

    RispondiElimina
  7. ciao leggo adesso, grazie della dritta
    un saluto

    Sami

    RispondiElimina
  8. Mi dispiace che non ti sia piaciuta, io la trovo molto particolare e beverina, è anche vero che servita alla spina la St. Benoit non è il massimo! Io ti consiglio di provarla in bottiglia e probabilmente l'approccio sarà diverso!!! Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao risso, io infatti ho scritto di quella che ho bevuto con la speranza si sia trattato di un prodotto mal servito o mal conservato. Non l'ho più bevuta perchè spesso in giro trovo prodotti comunque migliori o perchè voglio assaggiare qualcosa di nuovo.

      Elimina
  9. arrivo qui dopo una ricerca web per lo stesso identico motivo e lascio una nota anche se il post è vecchio, anche a me sono capitate le stesse identiche cose nella stessa catena con la stessa birra e inr egioni differenti. perciò la birra è sensibiel al servizio e alla spillatura

    RispondiElimina